Diego Mengarelli
PUGNO DIRETTO
Oggi parleremo del PUGNO DIRETTO
Non smetteremo mai di ripetere che il nostro scopo è quello di evitare lo scontro, ma non sempre è possibile, per questo il Krav Maga ci mette a disposizione molteplici strumenti di attacco: uno dei più usati ed efficaci è il PUGNO DIRETTO.
Chi di noi non ha mai sferrato un pugno anche solo per gioco, in questo post analizzeremo uno dei colpi più comuni e capiremo che non è così banale come si pensa.
Le braccia e le mani istintivamente sono tra i primi strumenti di difesa e di attacco del nostro corpo, sono gli arti che più vengono utilizzati, ad ogni minimo accenno di pericolo le braccia e le mani ci proteggono come ad esempio in una caduta e attaccano come ad esempio scacciare un insetto, questa piccola premessa è solo per sottolineare che essendo tra i primi movimenti istintivi possiamo utilizzarli al meglio in caso di aggressione.
Il PUGNO DIRETTO è un colpo utilizzato a media distanza che può essere sferrato sia dalla posizione SEMIPASSIVA che dalla posizione di GUARDIA.
Questo tipo di colpo può avvenire a seguito di una difesa come contrattacco o come attacco di anticipo quando ci rendiamo conto che tentare di evitare non è possibile, generalmente viene sferrato al viso e per questo la posizione della mano è fomdamentale, non avendo protezioni o guantoni il rischio di rottura delle dita e del polso è molto alto, per questo motivo utilizziamo solamente le prime du nocche, indice e medio e andiamo a colpire quelli che sono i punti "morbidi" del viso (occhi, naso, bocca, mento), un colpo sferrato alla nuca o sulla fronte può essere pericoloso, qui useremo il COLPO DI PALMO DI MANO.
Per un corretto serraggio della mano, che avviene solo prima del contatto, le dita si arrotolano all'interno, il pollice si piega e preme sulle dita sottostanti, questo permette un irrigidimento del polso che rende il PUGNO DIRETTO più efficace e più sicuro per noi.
Nel caso in cui abbiamo le unghie lunghe, le dita non si arrotolano completamente, l'ultima falange resta distesa sul palmo della mano.
Il serraggio avviene poco prima del contatto per essere più rapidi nel movimento, tenere serrato il pugno prima di iniziare il movimento ci rallenterebbe visto tutti i muscoli del braccio sarebbero contratti.
Come per il CALCIO REGOLARE il braccio non si distende mai al 100% per evitare problemi ai tendini in caso di colpi a vuoto e come per quasi ogni colpo del Krav Maga saremo più veloci nel richiamare il braccio dopo il contatto.
La postura del corpo è molto importante, la forza del PUGNO DIRETTO non è data solamente dal braccio, ma anche da spalla, bacino e gambe.
Il PUGNO DIRETTO, come qualsiasi altro strumento del Krav Maga, può essere in combinazione ad altri colpi, come ad esempio un secondo pugno, un colpo di palmo di mano o una gomitata per rendere più efficace la nostra risposta all'aggressione.
La combinazione di più colpi costituisce una tecnica.
Lo scopo finale di ogni attacco è quello di procurarsi il tempo per la fuga: se il colpo che sferriamo ci permette di poter fuggire dobbiamo farlo immediatamente e poi chiamare le forze dell'ordine.
Il nostro attacco continua solo se non ci sono vie di fuga disponibili.
Se hai domande o vuoi semplicemente dirci la tua opinione lascia un commento in fondo alla pagina. Se ti è piaciuto mettici un cuoricino.
